Il ripristino della mente bicamerale

sea-cow

ESCLUSIVO!

“The Things International” pubblicherà nel prossimo numero un articolo giovanile inedito di Mercalli, ritrovato recentemente tra le sue carte. Noi del blog de Le Cose ve ne forniamo un estratto in anteprima esclusiva.

Il tentativo vano di rivalutare il pensiero di Giovanna d’Arco ha portato molti musicisti a rendersi protagonisti passivi della loro musica, al punto da rendere totalmente pleonastico l’ascolto della stessa.

Proprio in virtù di questo tentativo, nel corso del tempo si è sviluppata una serie di movimenti totalmente autoreferenziali basati sul fenomeno delle cosiddette “scene”: chi suona musica metal, frequenta concerti metal dei colleghi; chi suona jazz, frequenta concerti jazz.
È ovvio che tutto questo, oltre ad essere cavalcato sapientemente dalle majors, ha portato a svilire il significato delle cosiddette “voci” che suggerivano alla pulzella d’Orleans le strategie da attuare.
Proprio in questo contesto si sviluppa l’esperienza de LE COSE.
[…

]

Siamo letteralmente posseduti dalle voci, siamo totalmente schiavi di noi stessi, in questo processo fondativo che inevitabilmente, prima o poi, porta ogni volta allo scaturire al mondo della musica da noi composta.
Senza possibilità di scampo l’apertura di quella piega di spazio-tempo, banalmente chiamata canzone, ci permette di tirar fuori da noi stessi quello che in realtà non possediamo ma che è SUO a prescindere; nemmeno possiamo definirci dei medium e men che meno artefici di qualcosa
Questa evidente sconfessione del metodo proposto dal comunque meritevole Sant’Anselmo d’Aosta nell’autorevole Monologion è chiaramente destinato a squassare il mondo dell’arte e a ripristinare, finalmente ed in modo totalmente artificiale, la mente bicamerale il cui crollo tanto ci ha allontanato dal mondo dei viventi.
Per le majors se ne può parlare, comunque….

1 Comment

  1. Lo dice sempre anche il mio elettrauto: ma perché dobbiamo vivere all’ombra dell’illusione di questa falsa dicotomia? Come dargli torto…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.