IL TRIANGOLO ESTIVO: la versione di MERCALLI

Come ben noto il Triangolo Estivo è formato da tre stelle nell’emisfero boreale che appaiono al tramonto tra i mesi di giugno e gennaio.

Le tre stelle in questione sono rispettivamente Altair (costellazione dell’Aquila), Deneb (costellazione del Cigno) e Vega (costellazione della Lira).

Non tutti sanno che una buona percentuale dei componenti de LE COSE furono richiamati alla musica dall’atavico richiamo del Triangolo Estivo.

Vega, unitamente ad Altair, è relativamente vicina al Sistema Solare, mentre Deneb è infinitamente più lontana, cosa che ha sempre reso particolarmente complicato cercare di soddisfare nel corso dello stesso tour le richieste di fan sempre più pretenziosi in termini spazio-temporali relativamente all’asequenzialità del tempo, marchio di fabbrica del Dascosedasein™

Eppure, nel corso del celebre tour resosi necessario per l’epidemico proliferare della razza umana nel sistema solare, Vega in un primo momento fu beffardamente ignorata, apparentemente…

Le Cose sagacemente, come suggerito dal Barone, avvezzo alla gestione delle relazioni interpersonali ed interplanerarie, si presentarono sul quarto pianeta di Vega sotto mentite spoglie, ponendo in essere una sorta di triplo gioco che è passato oggettivamente agli annali della strategia: si presentarono esattamente con il loro nome! Pubblicizzarono ampiamente l’evento ed indussero l’audience a credere che in realtà loro fossero solo un altro gruppo che surrettiziamente si presentava con il nome casuale de LE COSE. Il concerto fu un disastro, nemmeno i membri della band vi parteciparono, ma da allora LE COSE sono note nel braccio galattico di Orione come il gruppo che ha completato il tour del triangolo estivo in meno di 12 giorni.

Che dire del Triangolo Estivo? Piace a una buona fetta del genere umano e quello rappresentato in testa a questo articolo è particolarmente apprezzato da Mercalli.

Bene, grazie a tutti, grazie al Triangolo Estivo e grazie in particolare al David Dunlap Obsevatory, che tanto si è speso per il completamento di questo articolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.