Pentametri giambici

Estratto da un’intervista a Le Cose pubblicata su Ciao 2001 n. 29 del 25 luglio 1978

[…]

D.: E poi fu la volta di un nuovo grande batterista. Quando avete incontrato per la prima volta Giambo?

R.: Lo conoscemmo nel ’64, subito dopo il nostro secondo Cantagiro. Era fine estate e andammo ad un concerto a Villa Latrina; tra i vari gruppi che si esibivano ce n’era uno improponibile, che si chiamava Opossum Pigmeo, o qualcosa d simile. Facevano veramente schifo e così cominciammo a sfotterli. Ad un certo punto però il cantante ci riconobbe e incitò l’intero gruppo a scendere dal palco per menarci…

D.: E immagino che Giambo fosse il batterista di quel gruppo, giusto?

R.: No, assolutamente. Era il loro tastierista. E come tutti gli altri, non sapeva suonare il suo strumento.

D.: Ah. E quindi, com’è diventato il vostro batterista?

R.: Quello fu molto dopo. Non ricordo bene la cosa, perché quel giorno ero strafatto di Cebion. Ma credo che fosse ad un party a casa di Renato Pozzetto, nel ’71.

D.: Scusa, ma cosa ci facevano Le Cose a casa di Pozzetto?

R.: Era il periodo in cui stava cercando una band per portare in giro il suo progetto dixieland. Aveva invitato tutti i musicisti di Ascoli bassa. Ad un certo punto sentiamo un tizio che suona l’ocarina… Non ci crederai, un ritmo assurdo… Fu amore a prima vista.

D.: Un’ocarina?

R.: Certo, era da anni che volevamo un ocarinista nel gruppo. Il problema è che poi scoprimmo che in realtà voleva suonare la batteria. Fu una grande delusione, ma oramai era nel gruppo.

D.: Il primo disco che registraste insieme fu “Astridii”, il vostro disco di Zumba del ’72, giusto?

R.: Sì, è un disco a cui siamo ancora molto affezionati. Purtroppo non fu molto fortunato, l’Italia non era ancora pronta per la Zumba, eravamo avanti di più di trent’anni. Comunque Giambo fu fantastico. Il miglior assolo di ocarina su un disco di Zumba di tutti i tempi…

[…]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.